In questi giorni sta facendo molto discutere tra gli addetti ai lavori la normativa europea – e la sua adozione italiana – di una norma sulla privacy sugli utenti che navigano Internet.
Come saprete WordPress.com è una realtà aziendale statunitense, e come tale è soggetta alle leggi degli Stati Uniti d’America. Non avendo – pare – server per garantire il servizio al di fuori di quei confini geografici e dopo una lettura della norma il team legale ha stabilito – allo stato attuale delle cose – che i cittadini europei possono considerarsi in regola attraverso i seguenti passaggi:
- creare un widget di testo ben visibile
- che contenta informazioni su cosa sia un cookie
- che ricordi all’utente la sua libertà di poter bloccare tutti i cookie, di qualunque sito web, nel proprio browser
- linkando, infine, la Privacy Policy di Automattic / WordPress.com
In osservanza a queste indicazioni ho messo su questo…
View original post 67 altre parole